Eventi |
<<
Aprile 2021
>>
|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | |
|
Democrazia Economica |
Diritto ad avere una condizione economica dignitosa: garantire a tutti la disponibilità delle minime necessità compresi alimenti, vestiario, abitazione, sanità e istruzione. Il diritto al lavoro è un requisito fondamentale per la garanzia delle minime necessità. Lo stato deve sostenere chi non è in grado di essere autosufficiente. Questo non è solo un diritto individuale, ma anche un necessità per lo sviluppo collettivo. |
Diritto a migliorare la propria condizione: incrementare costantemente il potere d'acquisto delle persone ridistribuendo la ricchezza. Sviluppare l'utilizzo delle risorse locali e sostenere la produzione di beni essenziali per soddisfare il consumo dell'intera popolazione. |
Diritto a controllare i mezzi di produzione: dare alle persone il diritto di decidere dell'economia locale: DE sostiene e promuove forme di organizzazione del lavoro il più possibile gestite da sistemi basati sulla cooperazione coordinata, che permettano ad ogni lavoratore di essere imprenditore dell'azienda per la quale lavora, partecipando alle decisioni, agli utili e ai rischi. |
Diritto alla sovranità economica nel territorio in cui si vive: diritto di controllo delle risorse territoriali e della programmazione economica da parte della popolazione. La sovranità sull'economia e sulle risorse spetta alle persone che vivono in quell'area. Salvaguardia da ingerenze speculative economico finanziarie esterne. |
|
Lingua Italiana: tutta questione di corretto apprendimento
|
Diceva P.R. Sarkar, filosofo e umanista indiano, che una lingua cambia completamente, (prefissi, suffissi, gergo, verbi, avverbi) ogni mille anni. In effetti tra la lingua di Dante, anche se del 1265, e la nostra attuale, vi è molta differenza. Se così fosse non dovremmo preoccuparci di "salvare la Lingua Italiana", perché tutte le lingue sono soggette a cambiamenti e sintesi, ma di apprenderla in modo ottimale, perché risulta essere lo strumento primario per l'espressione umana. |
|
|
|
Si parla per Sillabe, si Scrivere per Lettere
|
40 anni di esperienza sono un buon bagaglio per avere la certezza di applicazione di una qualsiasi teoria. Tanto più per un metodo che insegna ai/lle bimbi/e ad imparare a leggere per "sillabe globali" e a scrivere di conseguenza, usanto le lettere dell'alfabeto romano. |
|
Tasse, Tasse, amate tasse...
|
Sono in molti, con redditi alti, a criticare la strategia fiscale del governo che tende a far pagare i ticket sanitari ed altre imposte, ai redditi più elevati.
Qual'è il limite sotto il quale non far pagare le tasse, per assicurare ciò che la Costituzione afferma: una vita dignitosa per sè e la propria famiglia? |
|
Alcuni Settori di Ricerca
|
La ricerca, oggi si sà, è l'anima del commercio, non solo dello sviluppo.
Una buona ricerca aiuta l'avanzamento sociale e la soluzione di innumerevoli problemi materiali, allevia le sofferenze psichiche e aumenta il tempo liibero a disposizione per occuparsi di attività che non siano la mera ricerca del sostentamento quotidiano: lo sviluppo intellettuale, culturale e spirituale. |
|
|
PROUT è equilibrio fra: |
Necessità delle persone |
|
Garanzia delle necessità primarie (cibo, vestiario, casa, istruzione, sanità) |
|
Distribuzione della ricchezza |
Intervento statale |
|
Garantire alle imprese l'acquisto di materie prime, energia e trasporti al prezzo minimo di mercato |
|
Garantire la concorrenza, impedendo la formazione di monopoli e concentrazioni dannose di potere economico |
Libero mercato |
|
Controllo diretto dei lavoratori tramite la cooperazione coordinata per le grandi e medie imprese |
|
Gestione a conduzione familiare delle piccole imprese e delle imprese artigiane |
|
|